Rimborso accise autotrazione: manca poco alla scadenza per il 2 trimestre 2019
Se possiedi un’attività di trasporto merci che opera in Italia o in Europa hai diritto all’agevolazione accisa sul gasolio.
Puoi richiedere il rimborso per il II trimestre entro il 31 luglio 2019.
Scopri chi e come procedere per l’inoltro della documentazione all’Agenzia delle Dogane.
Accise autotrasporto: scade il termine per la richiesta di rimborso
L’accisa è una tassa che grava sull’acquisto di specifici prodotti nel rispetto di quanto definito dal Testo Unico sulle Accise. Prevista anche per l’acquisto di gasolio, l’accisa può essere recuperata, con apposita istanza, dalle aziende – pubbliche o private – che esercitano trasporto nel territorio nazionale ed europeo.
Per ottenere il recupero delle accise per il gasolio usato per autotrazione nel II trimestre del 2019 c’è tempo dall’1 al 31 luglio. Dopo questo termine l’Agenzia delle Dogane non potrà più accettare alcuna istanza.
Cosa bisogna fare per richiedere il rimborso accise
La richiesta di rimborso accise viene gestita dall’Agenzia delle Dogane, l’ente preposto alla ricezione della domanda.
All’istanza di rimborso bisogna poi allegare le fatture relative all’acquisto del gasolio oggetto del rimborso.
Nel rispetto di quanto chiarito dall’Agenzia con la nota 64837 del 7 gennaio 2018, nelle fatture bisogna indicare anche la targa del veicolo a cui è stato fatto il rifornimento.
Infatti, se ai fini della fatturazione elettronica l’indicazione della targa non è necessaria, per la richiesta di rimborso accise questa annotazione è indispensabile.
Chi può richiedere il rimborso delle accise
Sono ammessi all’agevolazione i soggetti impegnati nel trasporto merci e nel trasporto di persone, nel rispetto però di alcuni limiti normativi.
Per il trasporto merci il rimborso accise gasolio è riconosciuto solo per il carburante acquistato e utilizzato per automezzi di categoria da 3 a 6 e di massa complessiva uguale o superiore a 7,5 tonnellate.
Betoniere, furgoni frigo e mezzi adibiti a trasporti specifici sono anch’essi ammessi all’agevolazione.
Le attività che si occupano di autoservizi statali, regionali o locali, possono usufruire del rimborso nei termini previsti dalla Legge 28/09/39 n. 1822, dai regolamenti CEE n.684/92 e successive modifiche e dal D. L. n. 422/1997. Le imprese invece impegnate nel trasporto pubblico possono beneficiare dell’agevolazione nei termini del Decreto Legge 19/11/97 n. 422 e nei termini delle leggi regionali attive.
Anche le aziende che utilizzano mezzi noleggiati o in leasing per la propria flotta possono accedere al rimborso accise.
Un servizio che fa la differenza
Il periodo utile per inoltrare la richiesta di rimborso accise si avvicina, pertanto bisogna affrettarsi a produrre tutta la documentazione necessaria.
In questo caso puoi scegliere di affidarti al servizio di Tecno Accise. A seguito di una prima consulenza gratuita, un team di esperti si occuperà della tua pratica di rimborso rispettando un iter ben preciso:
- valutazione tecnico-economica della pratica di rimborso
- trasmissione dei dati all’Agenzia delle Dogane
- supporto per le eventuali e successive comunicazioni
- assistenza durante le verifiche dell’Agenzia delle Dogane
- creazione di report personalizzati su richiesta
Puoi recuperare fino a 0,21 € per ogni litro di gasolio consumato e beneficiare di un duplice servizio gratuito, quando inizi e quando termini, perché paghi solo dopo aver ricevuto il rimborso.
Luglio si avvicina, cosa aspetti? Compila il form.