Incentivi settore autotrasporto: 5 milioni per la formazione professionale. Investi nella tua impresa
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze ha deliberato delle risorse da destinare alla formazione professionale nel settore dell’autotrasporto. I fondi stanziati dal Decreto 23 gennaio 2021 rappresentano un investimento importante sulle persone, patrimonio di grande valore per le aziende.
Il settore trasporti ricopre un ruolo fondamentale nell’economia dell’intero Paese, pensiamo ad esempio alla circolazione delle merci dal produttore al consumatore finale.
Acquisire nuove competenze, aggiornarsi investendo su corsi di formazione diventa necessario per stare al passo con i tempi, inoltre apporta un plus all’azienda, contribuendo anche a maggiore redditività e competitività sul mercato.
Chi sono i beneficiari del contributo?
L’agevolazione ammonta complessivamente a euro 5.000.000.
L’attività formativa deve essere avviata dal 19 aprile 2021 e deve terminare entro il 6 agosto 2021.
Possono beneficiare degli incentivi le imprese di autotrasporto di merci per conto terzi, i cui titolari, soci, amministratori, dipendenti, o addetti inquadrati nel Contratto collettivo nazionale logistica, trasporto e spedizioni, partecipino ad iniziative di formazione o aggiornamento professionale. Tali corsi hanno lo scopo di far acquisire competenze che siano adeguate alla gestione d’impresa, alle nuove tecnologie, allo sviluppo della competitività e all’innalzamento della sicurezza stradale e sul lavoro.
Le iniziative sono realizzate attraverso piani formativi aziendali, interaziendali, territoriali o strutturati per filiere. Alla presentazione della domanda è necessario specificare che tutte le imprese coinvolte hanno la volontà di partecipare al piano formativo.
Specifiche del finanziamento
E’ importante specificare che dagli incentivi sono esclusi i corsi di formazione finalizzati all’accesso alla professione di autotrasportatore, all’acquisizione o al rinnovo di titoli richiesti obbligatoriamente per poter esercitare una specifica attività di autotrasporto.
Possono presentare la domanda per accedere ai contributi le seguenti categorie:
• Imprese di autotrasporto di merci per conto terzi che hanno sede principale o secondaria in Italia, che risultano iscritte al Registro elettronico nazionale n. 1071/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009
• Imprese di autotrasporto di merci per conto terzi che esercitano la professione con veicoli di massa complessiva fino a 1,5 ton, regolarmente iscritte all’Albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto terzi
• Strutture societarie regolarmente iscritte nella sezione speciale dell’Albo di cui al punto precedente.
Quando presentare la domanda?
La domanda per accedere ai contributi va presentata a partire dal 15 febbraio, entro il 19 marzo 2021; inoltre ogni impresa ha l’obbligo di inviare la struttura del calendario delle lezioni in formato editabile, allo stesso indirizzo PEC a cui va inviata la domanda per accedere ai contributi, la quale deve essere firmata digitalmente dal rappresentante legale dell’impresa, del consorzio o della cooperativa.
I contributi sono così distribuiti:
• microimprese: 15.000 euro
• piccole imprese: 50.000 euro
• medie imprese: 130.000 euro
• grandi imprese: 200.000 euro
Nel contributo, inoltre, si terrà anche conto delle ore di formazione, del compenso al docente e al tutor e dei servizi di consulenza. Le spese complessive inerenti l’attività didattica devono essere pari o superiori al 50% dei costi ammissibili.
Per specifiche sull’invio della domanda per gli incentivi alla formazione professionale nel settore dell’autotrasporto vi rimandiamo al sito web della società in house del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, http://www.ramspa.it/.
Disposizioni per la formazione a distanza
A causa dello stato di emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 viene presa in considerazione la formazione a distanza, anzi è vista come modalità preferenziale.
In questo caso, i corsi che sono svolti con strumenti informatici devono consentire l’attività formativa attraverso condivisione dei documenti e video conferenza con ripresa video contemporanea – e registrata – di tutti i partecipanti e dei formatori. Le registrazioni delle attività e delle verifiche periodiche devono essere conservate per 5 anni.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha la facoltà di verificare il corretto svolgimento dei corsi di formazione sia durante, sia a fine corso; inoltre, si può avvalere anche delle registrazioni provenienti dal tachigrafo installato nel mezzo del personale che frequenta il corso.
Agevolazioni e Incentivi autotrasporto, le opportunità da non perdere
Dal punto di vista dei volumi, il trasporto su strada soddisfa la gran maggioranza degli spostamenti di merci e passeggeri.
L’interconnessione e la sostenibilità delle reti di trasporto sono una condizione necessaria per il corretto funzionamento del mercato unico europeo.
Le agevolazioni previste dal Ministero dei Trasporti assumono un ruolo strategico nell’economia del Paese e rappresentano una grande opportunità per le imprese.
Le imprese di trasporto hanno molte spese da sostenere, ma come abbiamo visto gli incentivi nel settore non mancano.
In Tecno Accise offriamo consulenza alle aziende per il rimborso delle accise sul gasolio. Grazie alle agevolazioni previste dalla legge puoi ridurre i costi interni alla tua azienda e recuperare fino a 0,21 euro per ogni litro di gasolio consumato.
Non perdere quest’occasione, sfrutta le agevolazioni a vantaggio della crescita della tua impresa.
Affidati al nostro team.