Recupero accise gasolio: novità compilazione e inoltro dichiarazione primo trimestre 2020
Ancora novità per il settore Accise, in riferimento alle misure antifrode adottate dal Governo con il Decreto 124/2019 convertito nella Legge 157/2019.
Come sappiamo, per recuperare le accise sul gasolio da autotrazione, tramite rimborso o compensazione con modello F24, è necessario essere in possesso di fattura comprovante l’acquisto del carburante.
Con le nuove disposizioni l’importo rimborsabile è definito nel limite massimo di 1 litro di gasolio per ogni km percorso.
Quando inviare la Dichiarazione consumi primo trimestre 2020
La Dichiarazione va presentata a seguito di ogni trimestre dell’anno solare.
Il primo trimestre del 2020 corrisponde ai consumi di gasolio effettuati tra il 1 gennaio ed il 31 marzo. La Dichiarazione, quindi, va inoltrata dal 1 al 30 aprile.
A causa dell’attuale situazione di emergenza nazionale che ci sta coinvolgendo, chi non ha la possibilità di trasmettere la Dichiarazione dei consumi all’Ufficio delle Dogane, potrà farlo entro il 30 giugno 2020, senza perdere alcun diritto sul rimborso, in conformità a quanto previsto dall’art. 62, comma 6, del D.L. n. 18/2020.
Restano ancora inclusi nell’agevolazione gasolio i mezzi di categoria euro 3 e sempre esclusi quelli di categoria 2 o inferiore.
Per essere certi della categoria di appartenenza del proprio veicolo basta controllare il punto V.9 della carta di circolazione.
Novità per la compilazione della dichiarazione 2020
L’Agenzia delle Dogane ha confermato come obbligatoria la compilazione del quadro A all’interno della Dichiarazione trimestrale. Ma è importante chiarire che senza il supporto informatico – CD, DVD, Pen drive USB – contenente il file della Dichiarazione, questa risulterà irregolarmente presentata, quindi non sarà possibile ottenere il riconoscimento del credito.
Nel quadro A è stata aggiunta la colonna “Mezzi Speciali” riservata ai semirimorchi o rimorchi destinati a trasporti specifici, dotati di attrezzature permanentemente installate, alimentate da motori e serbatoi autonomi risultanti dalla carta di circolazione o da idonea documentazione.
Mezzi speciali: cosa sono e quale indicazione inserire nella dichiarazione
L’agevolazione per mezzi speciali è riconosciuta in quanto le attrezzature sono complementari al trasporto merci e richiedono specifiche condizioni per essere movimentate. Dunque, rimorchi e semirimorchi così attrezzati sono considerati come veicolo unitario.
Nel caso dei furgoni frigo, ad esempio, il gasolio prelevato dal serbatoio autonomo e consumato dal motore ausiliario per il funzionamento dell’impianto refrigerante, rientra nel beneficio in quanto serve a mantenere la temperatura idonea alla conservazione delle merci durante il trasporto.
Nella colonna Km percorsi bisogna riportare le ore di funzionamento dell’attrezzatura permanentemente installata, così come rilevato dal contaore montato all’interno.
Nel caso dei mezzi speciali è necessario allegare alla Dichiarazione eventuali attestati, come l’ATP.
Come si calcolano km percorsi e litri consumati?
Ad esclusione dei mezzi speciali, il cui consumo come abbiamo visto è calcolato sulle ore di funzionamento, ciascun veicolo ha l’obbligo di indicare i chilometri effettivamente percorsi nel trimestre di riferimento, oppure la differenza tra il valore registrato dal contachilometri alla fine del trimestre e quello rilevato alla fine del trimestre precedente.
Non bisogna riportare, quindi, il numero di chilometri registrati dal contachilometri ma ovviamente dovranno comunque essere disponibili nel caso in cui l’Ufficio delle Dogane dovesse richiederli.
Nella colonna litri consumati devono essere inseriti i litri effettivamente utilizzati da ciascun veicolo.
Nella colonna titolo di possesso bisogna indicare se si tratta di un mezzo di proprietà, in leasing, in locazione senza conducente, in usufrutto, acquistato con patto di riservato dominio o comodato senza conducente.
Quali mezzi rientrano nell’agevolazione gasolio?
I mezzi che possono beneficiare dell’agevolazione sul gasolio per autotrazione sono:
- gli esercenti attività di trasporto merci con veicoli di massa complessiva pari o superiore a 7,5 ton;
- attività di trasporto persone svolta da imprese esercenti autoservizi interregionali di competenza statale, autoservizi di competenza regionale e locale e in ambito comunitario e enti pubblici o imprese pubbliche;
- attività di trasporto persone effettuate da enti pubblici o imprese esercenti trasporti a fune in servizio pubblico.
- attività di trasporto con furgoni frigo, betonieri, mezzi specifici.
Ci dedichiamo alla tua azienda: affidati al nostro team per il rimborso accise gasolio
Perchè preoccuparsi delle pratiche di rimborso, se hai la possibilità di affidare tutto al nostro team di consulenti?
Ci dedichiamo completamente alla tua azienda, con tempi rapidi e recuperi certi.
Il nostro servizio di assistenza viene personalizzato in base alle tue esigenze specifiche.
Puoi recuperare fino a 0,21 euro per litro di gasolio consumato. Inoltre, l’agevolazione è retroattiva fino a due anni, non perdere la possibilità di ottenere quanto ti spetta!
Contattaci subito, pensiamo noi alle nuove modalità di compilazione della dichiarazione e ricorda che la prossima scadenza è vicina!